Report dedicato all’acqua, risorsa indispensabile per la vita: focus sulle acque sotterranee sempre più a rischio a causa delle attività umane. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia.
Report dedicato all’acqua, risorsa indispensabile per la vita: focus sulle acque sotterranee sempre più a rischio a causa delle attività umane. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia.
Acque sotterranee: un tesoro nascosto da tutelare. Numerose le regioni italiane dipendenti da queste riserve idriche per uso potabile. Italia paese a stress idrico medio-alto.
III Forum Acqua: “H2O una risorsa circolare. Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica”. Ecco le proposte di Legambiente.
H2o, una risorsa circolare. Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali. Questi i temi al centro del Forum per una gestione sostenibile della risorsa più preziosa che abbiamo. Lavori in diretta online.
Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e sui laghi. Situazione critica alle foci dei fiumi: inquinate nel 58% dei casi. Persistono i malati cronici: 32 punti monitorati in 13 regioni risultano inquinati e fortemente inquinati da oltre 10 anni.
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua. Alla vigilia del Big Jump, Legambiente presenta i primi dati riguardanti i fiumi italiani: osservati speciali per le microplastiche Volturno, Lambro, Isonzo e Tevere al centro del progetto Zero plastica in mare in collaborazione con BNL Gruppo BNP
Goletta Verde e dei Laghi tornano a solcare le acque italiane per monitorarne lo stato di salute. I dati del dossier Mare Monstrum: nel 2020 lieve flessione degli illeciti a danno di coste e mari, ma la pressione delle aggressioni criminali resta elevata.
Legambiente, AIIAD, CIRF e WWF scrivono al ministro Cingolani.
Il comprensorio della Maremma Toscana in testa alla classifica. Sardegna la regione più premiata: Cinque Vele per ben sei comprensori turistici. Molti riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top con tre laghi a Cinque Vele. Gli stabilimenti balneari si scoprono più accessibili e sostenibili.
Spiagge incantevoli e acque cristalline, tra natura incontaminata e turismo sostenibile. Scopri le Cinque Vele 2021 mercoledì 16 giugno alle ore 10.30 in diretta streaming.