Ripulito dai rifiuti il litorale di Staranzano (Go) grazie all’impegno di cinquanta volontari in azione insieme al rocker.
Ripulito dai rifiuti il litorale di Staranzano (Go) grazie all’impegno di cinquanta volontari in azione insieme al rocker.
Al via la campagna di comunicazione di Unicoop Firenze e Legambiente per sensibilizzare contro l’abbandono nell’ambiente di guanti e mascherine mono uso.
Le ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino continuano ad inquinare i fondali del mar Tirreno. Legambiente chiede l’intervento del Ministro Costa.
I dispositivi di protezione individuale se non smaltiti adeguatamente possono causare enormi danni ambientali e problemi sanitari.
Legambiente: “Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree” L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, riferita alla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi ai danni di Edison, finalmente ridà dignità ad un territorio martoriato e agli abruzzesi che per anni attendono finalmente di voltare pagina. Dopo la
Raccolta fondi destinata alla Protezione Civile impegnata a fronteggiare l’emergenza coronavirus. Acquista l’uovo di cioccolata plastic-free per dare una mano.
Rifiuti Zero, Impianti Mille: idee, proposte e soluzioni per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Palermo, nell’ambito della campagna Sicilia Munnizza Free. Ecco il programma
A Sanremo la seconda tappa del Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente: 300 volontari in azione insieme al rocker e all’associazione ambientalista per ripulire la spiaggia di Bussana. Qui sono stati raccolti 20 metri cubi di rifiuti in un’ora.
L’ostinato ricorso a pratiche illegali sul mercato degli pneumatici, infliggono seri problemi agli operatori onesti. E l’ambiente paga un prezzo altissimo. Ecco il dossier con numeri e storie.
Presentato oggi a Roma al Ministero dell’Ambiente il Rapporto dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Numeri, scenari e proposte per un sistema virtuoso, quello della raccolta e del riciclo di PFU in Italia, che è un’eccellenza in Europa ma è minacciato dal “baco dell’illegalità”, per le