Legambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione. Occorre apportare gli ultimi miglioramenti rispettando la scadenza del 3 luglio”.
Legambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione. Occorre apportare gli ultimi miglioramenti rispettando la scadenza del 3 luglio”.
Nuova tappa a sorpresa del Clean Beach Tour : Piero Pelù e Legambiente in Toscana per liberare dai rifiuti la spiaggia di Marina di Alberese (GR). Raccolti 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica.
Nel week-end dal 14 al 16 maggio torna l’iniziativa di Legambiente per ripulire arenili e fondali dai rifiuti spiaggiati. Oltre 60 gli eventi in programma lungo la Penisola.
I dubbi e le criticità non trascurabili nell’applicazione dei criteri per la localizzazione del deposito unico nazionale.
Traffico rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente si appella al governo: “Intervenire con urgenza per riportare i rifiuti in Italia, in attesa dell’esito del procedimento giudiziario”.
L’Eni condannata per traffico illecito di rifiuti nel centro Oli di Viggiano. Un segnale importante in nome del popolo inquinato.
Viaggio nel mondo dei rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il nuovo report di Legambiente fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea.
Preoccupano in Italia i traffici e la gestione illecita di rifiuti e materiale radioattivo. Dal 2015 al 2019 denunciate 29 persone, con 5 ordinanze di custodia cautelare, 38 le sanzioni penali comminate e 15 i sequestri effettuati a seguito di 130 controlli effettuati.
Cassazione conferma 18 anni Cipriano Chianese, inventore ecomafie. Legambiente: “Soddisfazione per la conferma delle condanne. Continueremo nostro lavoro di denuncia e impegno per la rinascita della Terra dei fuochi”.
Legambiente: “Chi ha inquinato paghi secondo la legge sugli ecoreati. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia. Il problema dei rifiuti marini costituisce un’emergenza ambientale di scala mondiale che va affrontato al più presto con politiche mirate e punendo chi commette reati contro l’ambiente”