Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
Il 30 settembre e l’1-2 ottobre torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.
Parte dall’Etna la raccolta dei PFU, pneumatici fuori uso abbandonati in natura. Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo, che grazie a EcoTyre saranno riciclati.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”.
CGIL e Legambiente presentano le proposte per chiusura del ciclo dei rifiuti a Roma. Una nuova sinergia tra le due organizzazioni per raccontare le grandi possibilità dell’economia circolare e dare un contributo per fermare il progetto di realizzazione dell’inceneritore di Roma.
I dati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Una competizione tutta positiva verso l’obiettivo “Comuni Rifiuti Free”.
Legambiente “La costruzione di un enorme Termovalorizzatore nella Capitale è una scelta totalmente sbagliata e contraria alle politiche ambientaliste”.
Importante passo avanti per ridurre la plastica monouso e prima azione green del 2022. Impegno che deve continuare con più forza di prima soprattutto in tempi di pandemia.
Ecoreati, rifiuti e diritti umani: le dichiarazioni del Relatore Speciale Onu. Legambiente: “Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu sul prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati.
Presentato a Ecomondo, la fiera della green e circular economy, il nuovo progetto di Legambiente LIFE Muscles: l’economia circolare per le retine tubolari usate in mitilicoltura.