Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2023 abbiamo monitorato 38 lidi in 15 regioni: censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica.
Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2023 abbiamo monitorato 38 lidi in 15 regioni: censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica.
12, 13 e 14 maggio 2023 migliaia di volontari hanno partecipato a Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste.
In streaming la cerimonia di premiazione delle azioni vincitrici della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Lucia Cuffaro e Roberto Cavallo hanno presentato l’evento, dando voce ai suoi protagonisti.
30° edizione della nostra campagna di pulizia delle spiagge in tutto il Mediterraneo!
Ancora performace insufficienti nella gestione dei rifiuti nei comuni delle aree protette nazionali. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%.
Raccolta differenziata: ancora insufficiente nei 498 Comuni dei 24 Parchi nazionali, con una percentuale media del 60,79%. Solo in 9 Parchi raggiunto dai Comuni l’obiettivo del 65%. Sono 265 i Comuni ricicloni e 87 i Comuni rifiuti free.
Per la transizione ecologica non solo giustizia ambientale ma anche giustizia sociale. Alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali”.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
Il 30 settembre e l’1-2 ottobre torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.
Parte dall’Etna la raccolta dei PFU, pneumatici fuori uso abbandonati in natura. Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo, che grazie a EcoTyre saranno riciclati.