Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid.
Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid.
Più rinascita per le aree dell’Italia centrale colpite dai terremoti e dal Covid-19 con la campagna di crowdfunding promossa da Enel e Legambiente sulla piattaforma Plan Bee.
Legambiente ed Enel ancora più vicine alle imprese del Centro Italia.
A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.
Crowfunding promosso da Enel e Legambiente per aiutare le aziende che vivono e resistono nell’Italia Centrale colpita dal sisma: nuova call dedicata alle aziende del settore turistico in difficoltà post emergenza covid.
Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali: Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche alle imprese che operano nel settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19.
Con il rilancio della campagna Eternit Free, nasce una nuova partnership tra la ESCo di Legambiente e Kyoto Club e la prima piattaforma italiana per energia, ambiente e territorio.
Quattro zone di grande pregio ambientale del Sud Italia da salvare: partecipa alla raccolta fondi, questi territori hanno bisogno del tuo aiuto.
Cavalli, pony, asini, muli e bardotti hanno bisogno di affetto e una sistemazione sicura.
Estate, pizzica, mare…e 4 oasi da salvare in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia.