Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio.
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio.
Legambiente ”Le misure emergenziali non bastano. Serve vera svolta sulle principali fonti emissive urbane: traffico veicolare e riscaldamenti”.
È l’anno chiave per le politiche climatiche. Deforestazione made in Italy nell’inchiesta del mensile di Legambiente.
Il Parlamento sostenga la micro-mobilità elettrica contro lo smog in città e le emissioni di CO2. A Roma il sit-in per chiedere nuove regole di circolazione su strada.
Legambiente: “In Italia si continua a morire anche per colpa dell’aria inquinata. Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia” Oltre al biossido di azoto, preoccupano i livelli delle polveri sottili. L’associazione ricorda che ad oggi sono 20 i capoluoghi che hanno
Legambiente denuncia i problemi irrisolti dell’area e quella svolta verde del polo industriale Eni che di sostenibile ha ben poco. Flash mob con un branco di oranghi della campagna #Savepongo.
Dopo un giugno da record, la regione si prepara ad una seconda ondata di calore anomala.
Legambiente: “Le misure fin qui adottate non sono state sufficienti, servono interventi più coraggiosi e risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili.
Gli studenti delle scuole di Bologna presentano alla città e alle istituzioni le proposte per migliorare la qualità dell’aria in città.
Valutazione preventiva del danno sanitario, bonifiche, Contratto Istituzionale di sviluppo, risarcimenti: le proposte e le richieste di Legambiente per l’Ilva di Taranto.