Il Governo batta un colpo. Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario.
Il Governo batta un colpo. Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario.
Legambiente: “L’eccessiva densità di allevamenti tra le principali cause della persistente cattiva qualità dell’aria in pianura padana”.
“Ecogiustizia è fatta. Mai più barattare la vita delle persone col profitto ottenuto nel totale disprezzo delle leggi”.
Clean Cities: ripartiamo dalle città. Legambiente presenta il bilancio finale della campagna e i risultati dello “stress test”: monitorati 15 capoluoghi italiani, male gli indici di traffico e sicurezza a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.
Città italiane ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Ecco i dati raccolti con Clean Cities, la campagna di Legambiente per una nuova mobilità.
“Clean Cities: ripartiamo dalle città!”. Tappa a Roma della nuova campagna di Legambiente. I dati della Pagella di Città: tasso di motorizzazione tra i più alti d’Europa, troppo inquinamento ed incidenti, con costi sanitari e sociali alle stelle.
Un viaggio in 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa. Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica.
I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese.
Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato”.