Per rientrare nei parametri dell’Oms Avellino dovrebbe ridurre del 49% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del 39% Biossido di Azoto.
Per rientrare nei parametri dell’Oms Avellino dovrebbe ridurre del 49% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del 39% Biossido di Azoto.
La Campagna Clean Cities di Legambiente fa tappa a Napoli e presenta lo Stress Test Mobilità. Per rientrare nei parametri dell’Oms Napoli dovrebbe ridurre del 45% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del Biossido di Azoto.
Per rientrare nei parametri dell’OMS Vicenza dovrebbe ridurre del 77% le attuali concentrazioni di PM2,5 e del 62% quelle di Biossido di Azoto.
Come l’e-commerce cancella ettari di aree agricole in Italia. Inchieste: il racconto di una “Amazzonia allo stremo” delle risorse e di un’Italia da “Ultimo respiro” causa smog.
Flash mob di Legambiente per ribadire l’urgenza di ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell’aria da particolato (PM 2,5).
Primo sondaggio di Ipsos-Legambiente sulla ripartenza: l’88% usa mezzi privati per muoversi, cala il Trasporto Pubblico Locale, riprende la sharing mobility nelle città.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Legambiente: “L’emergenza smog diventi priorità nazionale”.
Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento.
Afa ed alte temperature, non solo ondate di calore. L’Ozono troposferico è l’ulteriore minaccia estiva alla nostra salute. Il dannoso inquinante estivo torna nelle nostre città.