Lupi e orsi al centro della campagna Unfakenews contro le bufale ambientali. Dedicata a Uomini e predatori la copertina del numero di febbraio del mensile.
Lupi e orsi al centro della campagna Unfakenews contro le bufale ambientali. Dedicata a Uomini e predatori la copertina del numero di febbraio del mensile.
“Le armonie della bellezza”. La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici.
La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente la gestione ambientale del terreno nel comune di Alghero acquistato e bonificato dal celebre direttore d’orchestra e ora protetto per il suo grande valore naturalistico.
In occasione della Festa dell’albero, Legambiente lancia il progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale.
Conservazione della natura: mercoledì 30 settembre, summit cruciale per determinare le azioni strategiche utili a contrastare la perdita di biodiversità e a scongiurare il collasso degli ecosistemi nei prossimi dieci anni. Legambiente: “Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000”
Quali correlazioni fra la pandemia in atto e la perdita di biodiversità? La circolarità dei fenomeni naturali e il loro intreccio con l’azione dell’uomo è il tema della storia di copertina; sul mensile anche un’inchiesta sulle pressioni di lobby e governi per allentare le maglie dei controlli e far entrare
Quali correlazioni fra la pandemia in atto e la perdita di biodiversità? L’incrocio di destini fra uomo e ambiente su “Nuova Ecologia” di aprile.
#Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film. Sul sito web iorestoacasa.legambiente.it realizzato dall’associazione ambientalista potete trovare e leggere tanti contenuti culturali e green che hanno al centro l’ambiente, la sostenibilità e l’attenzione per il nostro pianeta
Quattro zone di grande pregio ambientale del Sud Italia da salvare: partecipa alla raccolta fondi, questi territori hanno bisogno del tuo aiuto.
Estate, pizzica, mare…e 4 oasi da salvare in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia.