Legambiente e Vivi Appennino ci guidano attraverso un itinerario straordinario da percorrere in bicicletta alla scoperta dei piccoli borghi italiani tra natura e bellezze nascoste.
Legambiente e Vivi Appennino ci guidano attraverso un itinerario straordinario da percorrere in bicicletta alla scoperta dei piccoli borghi italiani tra natura e bellezze nascoste.
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale riunite in un tavolo di lavoro congiunto.
Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.
Milano, Torino, Roma e Napoli in fondo alla classifica del rapporto internazionale che ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee.
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del PNRR: i dati del rapporto annuale e la road map degli interventi da realizzare al 2030.
Webinar di approfondimento del bando emesso dal Ministero della Cultura per i borghi storici. Un’occasione per sviluppare progettualità legata alla mobilità dolce e per attivare collaborazioni, offrire supporto e coprogettazione sul tema.
Legambiente: “Questa manovra riflette le contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica e la lotta alla crisi climatica.
Sulla Nuova Ecologia di novembre “La strada è di tutti”: come cambiano gli stili di mobilità in Italia. Inchiesta sul nucleare.
Primo sondaggio di Ipsos-Legambiente sulla ripartenza: l’88% usa mezzi privati per muoversi, cala il Trasporto Pubblico Locale, riprende la sharing mobility nelle città.
Legambiente e Motus-E: il boom elettrico dalla e-bike all’auto. Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus.