Campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 18 tappe per raccontare come si stanno preparando alle scadenze del 2030 i principali capoluoghi italiani.
Campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 18 tappe per raccontare come si stanno preparando alle scadenze del 2030 i principali capoluoghi italiani.
Legambiente smonta le principali cinque fake news circolate in questi giorni sul limite dei 30km/h e sul modello Città 30 rispondendo, così, al MIT che ha definito la misura una scelta non ragionevole.
Dal 16 gennaio per le strade di Bologna si viaggia rispettando il limite di velocità di 30 km/h: sono arrivate le prime multe e le inevitabili proteste. Esprimiamo pieno sostegno al sindaco Matteo Lepore nel portare avanti un provvedimento innovativo e importante.
Le prime multe e le critiche al modello di mobilità innovativo del sindaco Matteo Lepore.
Legambiente: “L’insostenibile Ponte sullo Stretto di Messina continua a sottrarre preziose risorse destinate alle vere priorità del Sud Italia e dell’intero Paese.
Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile. Analisi inedita sui divari sociali nella mobilità.
Il 30% della popolazione è costretto a rinunciare a spostamenti, sacrificando opportunità di lavoro, studio e visite mediche: analisi inedita sui divari sociali nella mobilità in Italia nel rapporto realizzato da Ipsos e Legambiente.
Oltre 65mila i cittadini che hanno preso parte alla gara di mobilità sostenibile. 6% in più rispetto al 2022. Padova e Piacenza campioni della ciclabilità. New entry la città di Pescara.
Non solo limite di velocità ma anche rigenerazione urbana per città più vivibili: presentato in Parlamento il disegno di legge promosso dal cartello di associazioni #citta30subito.