Legambiente scrive ai sindaci delle città italiane: “La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità, non restituiteci le vecchie città.”
Legambiente scrive ai sindaci delle città italiane: “La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità, non restituiteci le vecchie città.”
Per la ripartenza del Paese non servono nuove autostrade o pedemontane, ma un piano per la messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture a partire dalla rete nazionale dei viadotti.
#Rispettiamocinstrada: manifestazione nazionale per la sicurezza stradale. Il 23 febbraio a Roma. Anche Legambiente in piazza per promuovere una nuova mobilità, sicura e sostenibile.
L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest’anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente.
Legambiente: “Finalmente una buona notizia per l’ambiente e la micromobilità elettrica in città. Nella battaglia per il clima è fondamentale accelerare il cambiamento nella mobilità a partire dal rilancio e potenziamento dei trasporti pubblici e rendendo sempre più competitiva la mobilità elettrica”.
“Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono al Paese a partire dalle politiche di adattamento alla crisi climatica”.
Da Helsinki a Milano, da Firenze a Delft passando per Napoli dove si trova la stazione Toledo premiata come la più bella d’Europa alla green station di Potenza, ecco alcuni esempi internazionali ed europei che fanno scuola ridisegnando e riqualificando spazi urbani, vie e piazze delle città.
Ecco lo studio di Legambiente sui treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane.
Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Padova e Bolzano. Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane.