Eventi online e di prossimità per chi ama camminare, pedalare, viaggiare sui treni locali, immergersi nella bellezza dei nostri paesaggi. Fino al 21 giugno tante iniziative in arrivo per far ripartire il turismo nel rispetto dei territori.
Eventi online e di prossimità per chi ama camminare, pedalare, viaggiare sui treni locali, immergersi nella bellezza dei nostri paesaggi. Fino al 21 giugno tante iniziative in arrivo per far ripartire il turismo nel rispetto dei territori.
Un viaggio in 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa. Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica.
Legambiente interviene sulle notizie di stampa riguardo l’investimento da oltre un miliardo di euro per la produzione di auto elettriche nella Motor Valley, probabilmente tra Modena e Bologna.
Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi: il quinto rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, fotografa le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti.
Infrastrutture, sicurezza e mobilità per le 2 ruote: la fotografa delle politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti nel rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia.
L’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili. Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile.
Ecco la proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada.
E’ ora di rimettere al centro delle città le persone e non le automobili: ecco le proposte per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada.
Aumentati gli spostamenti in bici nell’ultimo anno e guadagnati circa 200 km in più di ciclabili. Milano guida la classifica con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30. Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile nel dossier di Legambiente.