Stop alle trivellazioni in mare: fermiamo il business del petrolio! Firma ora la petizione.
Negli ultimi sei mesi recuperate 4,8 tonnellate di rifiuti dai fondali marini nei progetti sperimentali del ‘fishing for litter made in Italy’ realizzati nell’Arcipelago Toscano, a Porto Garibaldi (Fe), Manfredonia (Fg) e Terracina (Lt) grazie al coinvolgimento dei pescatori.
Legambiente: “Un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari. L’Italia giochi un ruolo da protagonista per raggiungere l’accordo, ribadendo l’importanza delle bioplastiche”. “L’Europarlamento con il voto di oggi ha introdotto importanti miglioramenti alla proposta di direttiva della Commissione sui prodotti di plastica monouso, inviando un forte messaggio
Una distesa interminabile di stabilimenti balneari occupa oltre il 60% delle spiagge italiane. Arenili di “Serie B” per chi cerca una spiaggia libera, gratuita, accessibile.
Maladepurazione, scarichi, trivelle, rifiuti, cemento. I numeri e le storie del mare illegale.
78 spiagge monitorate, trovati 620 rifiuti ogni 100 metri, regina incontrastata la plastica. Ecco il risultato dell’indagine Beach Litter 2018 di Legambiente. Indagine Beach Litter 2018 Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona