Spiagge mangiate dall’erosione. Aggredite dal consumo di suolo e dagli effetti dei mutamenti climatici. Partecipa al concorso fotografico per testimoniare la continua trasformazione del paesaggi costieri nazionali.
Spiagge mangiate dall’erosione. Aggredite dal consumo di suolo e dagli effetti dei mutamenti climatici. Partecipa al concorso fotografico per testimoniare la continua trasformazione del paesaggi costieri nazionali.
La star della musica rock italiana ha liberato in mare una tartaruga curata al Crtm di Manfredonia dopo aver ingerito della plastica.
Legambiente presenta a Ecomondo digital le buone pratiche di networking per contrastare il marine litter.
Oltre 300 i volontari e volontarie coinvolte nei campionamenti delle acque marine e lacustri in una grande azione di Citizen Science per scovare l’inquinamento.
Centri di recupero aperti al pubblico, attività ludico-informative sulle spiagge, liberazioni in mare. Ecco tutti gli appuntamenti.
Spiagge, sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione: la situazione e i cambiamenti delle aree costiere italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.
Iniziativa questa mattina a Riccione per fare il punto sulle potenzialità dell’eolico, ribadire la necessità di smantellare le piattaforme petrolifere nell’Adriatico, dire no al progetto di CCS di Eni a Ravenna e sì all’impianto eolico off-shore di fronte alla costa riminese.
Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione. La top ten degli oggetti ritrovati in 13 regioni.
Legambiente e Touring Club Italiano: “Un insopportabile déjà-vu. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati.”
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare” in una formula inedita: le campagne estive di Legambiente puntano su citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.