Illegalità, cementificazione, mala depurazione e inquinamento. La missione di Goletta Verde è scovare e denunciare tutto ciò che danneggia la salute del mare e delle coste.
Illegalità, cementificazione, mala depurazione e inquinamento. La missione di Goletta Verde è scovare e denunciare tutto ciò che danneggia la salute del mare e delle coste.
Riflettori accesi sulle pressioni illegali che danneggiano il nostro ecosistema marino: dall’abusivismo edilizio al deficit di depurazione, dagli sversamenti di liquami inquinanti d’ogni tipo fino all’assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità.
Acque cristalline e una gestione sostenibile del territorio. Ecco Il Mare più bello. La classifica più attesa dell’estate: tutte le località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano.
Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2022 abbiamo censito 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Per la maggior parte oggetti e frammenti di plastica. L’usa e getta tra le principali cause di inquinamento in mare.
Ogni anno 2oo delfini finiscono spiaggiati lungo le coste italiane. Tra le cause più comuni la pesca accidentale. Questi magnifici abitanti del mare hanno bisogno del nostro aiuto. Cosa fare in caso di spiaggiamenti o avvistamenti? Segui il webinar Life Delfi.
Legambiente e Touring Club Italiano: “Finalmente una proposta che punta su qualità, sostenibilità e accessibilità delle nostre spiagge”.
Adotta, scrivi e vinci una giornata speciale dedicata alle tartarughe marine con la persona che ami. Partecipa al contest social di Tartalove e potrai accompagnare in mare una tartaruga marina curata presso uno dei nostri centri di recupero.
Dopo 30 anni l’Area marina protetta “Capo Rizzuto” non è ancora lo strumento di gestione condiviso per la biodiversità marina e costiera e per lo sviluppo sostenibile locale.
Legambiente e Touring Club Italiano: “Bene sentenza del Consiglio di Stato su scadenza concessioni balneari. Ora si apre un’occasione importante per accelerare nella direzione della qualità e sostenibilità. Alla politica chiediamo di approvare al più presto una legge nazionale per garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge”.
Parte dall’Italia “l’invasione” di tartarughe marine nel mar Mediterraneo. Legambiente stima che siano almeno 10 mila le baby tartarughe marine con passaporto italiano.