La Lega Serie A scende in campo insieme a Legambiente per difendere la natura e il mare minacciati dall’inquinamento.
La Lega Serie A scende in campo insieme a Legambiente per difendere la natura e il mare minacciati dall’inquinamento.
Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente.
Essendo una capra tibetana nell’uso del computer, non riuscivo a ricordare in quale anno le due golette, la Catholica in Adriatico e la Pietro Micca nel Tirreno, navigarono senza alcuno sponsor, cioè a totale carico della Legambiente.
Boom di nidi nel Mediterraneo Occidentale, complici i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque. La stagione della nidificazione della Caretta caretta non è ancora finita ma sono già stati superati tutti i numeri delle precedenti annate.
Legambiente mappa per la prima volta gli eventi meteo estremi nei comuni costieri. 712 quelli che si sono verificati dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime. Il Sud Italia il più colpito con Sicilia, Puglia, Calabria e Campania. Preoccupa anche l’avanzata dell’erosione costiera e del consumo
Avvistamento speciale per Goletta Verde a largo di Lecce, una mamma capodoglio con il suo piccolo. Il video dell’incontro.
Lo scorso anno mi arriva un messaggio con su scritto “Ti va di salpare con Goletta questa estate?” un semplice messaggio su whatsapp, che in quel momento non ho apprezzato quanto avrei dovuto.
Le edizioni di Goletta Verde sono tante e molto diverse sono le narrazioni che si possono fare. Le unisce tutte una grande passione per il mare, soprattutto la voglia di non arrendersi al suo degrado che un’idea di ricchezza senza benessere sta inesorabilmente producendo.
Cattiva gestione dei rifiuti, scarichi in mare e mala depurazione. Legambiente fa il punto sulla pressione illegale ai danni del nostro mare. Nel 2022 lungo le coste italiane sono state 13.229 le infrazioni contestate, pari a 1,8 violazioni per ogni chilometro di costa. Goletta Verde pronta a salpare.
Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023 per monitorare lo stato di salute delle acque italiane. Legambiente presenta un’anteprima del dossier Mare Monstrum sulle illegalità connesse all’inquinamento.