Greenpeace, Legambiente e WWF sull’emendamento riformulato e depositato oggi al Senato
Greenpeace, Legambiente e WWF sull’emendamento riformulato e depositato oggi al Senato
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera”.
Arriva il divieto per la produzione dei cotton fioc non biodegradabili e non compostabili, una vittoria per l’ambiente.
Legambiente: “La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici. Il Consiglio dei ministri approvi subito il ddl Salvamare sull’inquinamento da plastica”
“Regalo di Natale al comparto balneare. Così non si risolve il problema e si continua a concedere concessioni senza controlli e a canoni bassissimi a fronte di guadagni rilevanti”. In Italia oltre il 60% delle coste sabbiose occupato da stabilimenti balneari. 52.619 le concessioni demaniali marittime in continuo aumento: 19,2 milioni
Sky sostiene Legambiente nella sua battaglia contro i rifiuti in mare, un’emergenza ambientale drammatica di proporzioni globali.
Possiamo amare e difendere il mare in tanti modi, a partire dalla scelta di acquistare questa agenda che sostiene il Centro di Recupero delle tartarughe marine a Manfredonia.
Negli ultimi sei mesi recuperate 4,8 tonnellate di rifiuti dai fondali marini nei progetti sperimentali del ‘fishing for litter made in Italy’ realizzati nell’Arcipelago Toscano, a Porto Garibaldi (Fe), Manfredonia (Fg) e Terracina (Lt) grazie al coinvolgimento dei pescatori.
Legambiente: “Un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari. L’Italia giochi un ruolo da protagonista per raggiungere l’accordo, ribadendo l’importanza delle bioplastiche”. “L’Europarlamento con il voto di oggi ha introdotto importanti miglioramenti alla proposta di direttiva della Commissione sui prodotti di plastica monouso, inviando un forte messaggio