Legambiente presenta l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali.
Legambiente presenta l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali.
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, un nuovo ed efficace strumento per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo
Bilancio finale per il progetto educativo di Legambiente e Corepla in 40 scuole di Campania e Puglia. Su 15 spiagge monitorate trovata una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri di arenile.
Plauso di Legambiente al ministro Costa.
Legambiente: “Quest’anno scegliamo la tartaruga marina, simbolo di longevità e libertà”.
A Talamone potenziato il centro per il recupero delle tartarughe marine e consegnate le bandiere per i lidi amici delle tartarughe agli stabilimenti più virtuosi.
Volontari e pescatori recuperano dai fondali adriatici 3.300 kg di rifiuti in si mesi. Il 97% è costituito dalla plastica. Le proposte di Legambiente: “Con le istituzioni dell’Emilia Romagna costruiamo una regione libera dall’usa e getta e dalla plastica inutile anticipando la direttiva europea.”
Fuori le carte e le risposte sulle trivellazioni offshore. Il governo chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, via e banca dati.
Il progetto MEDSEALITTER, nato dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, propone un Protocollo di monitoraggio condiviso per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo.
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, una nuova “arma” per combattere il marine litter nel Mediterraneo.