L’acqua è un bene comune che spesso viene dato per scontato. Una risorsa fondamentale per ogni forma di vita che viene, poco saggiamente, sprecata, inquinata e non tutelata.
L’acqua è un bene comune che spesso viene dato per scontato. Una risorsa fondamentale per ogni forma di vita che viene, poco saggiamente, sprecata, inquinata e non tutelata.
Il suono delle conchiglie e un paguro costretto a vivere in un bicchierino di plastica. Il nuovo cd del musicista Mauro Ottolini è un omaggio al mare e una denuncia contro l’inquinamento.
Legambiente: “Il nuovo deferimento non ci sorprende. Realizzare al più presto un piano nazionale contro la ‘mal’aria’ e completare i sistemi fognari e depurativi su cui ci sollecita l’Europa, sempre attenta all’ambiente e alla salute dei cittadini”.
La denuncia nel report della Commissione Europea pubblicato oggi. In Italia solo il 43% dei fiumi sono in buona salute – A rischio 40 specie ittiche.
Arriva il divieto per la produzione dei cotton fioc non biodegradabili e non compostabili, una vittoria per l’ambiente.
Legambiente: “La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici. Il Consiglio dei ministri approvi subito il ddl Salvamare sull’inquinamento da plastica”
Maladepurazione, scarichi, trivelle, rifiuti, cemento. I numeri e le storie del mare illegale.
78 spiagge monitorate, trovati 620 rifiuti ogni 100 metri, regina incontrastata la plastica. Ecco il risultato dell’indagine Beach Litter 2018 di Legambiente. Indagine Beach Litter 2018 Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona