Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato”.
Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato”.
Ecco le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane: l’85% sono sotto la sufficienza.
Volumi crescenti e ingestibili di liquami zootecnici inquinano suolo, acqua e aria. Campi agricoli usati come siti per smaltimenti all’aria aperta. Occorre un taglio ai sussidi destinati agli allevamenti intensivi.
Legambiente presenta il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010.
Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010. Ecco il rapporto annuale di Legambiente sul trasporto ferroviario in Italia.
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio.
Legambiente ”Le misure emergenziali non bastano. Serve vera svolta sulle principali fonti emissive urbane: traffico veicolare e riscaldamenti”.
È l’anno chiave per le politiche climatiche. Deforestazione made in Italy nell’inchiesta del mensile di Legambiente.
Legambiente: “In Italia si continua a morire anche per colpa dell’aria inquinata. Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia” Oltre al biossido di azoto, preoccupano i livelli delle polveri sottili. L’associazione ricorda che ad oggi sono 20 i capoluoghi che hanno