Quarto Forum nazionale dedicato alla tutela degli ecosistemi forestali e al valore della biodiversità. Giovedi 18 novembre ore 9.30. Lavori in diretta.
Quarto Forum nazionale dedicato alla tutela degli ecosistemi forestali e al valore della biodiversità. Giovedi 18 novembre ore 9.30. Lavori in diretta.
Diretta facebook dall’ orto botanico di Roma per festeggiare i tre anni della campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente che sta riforestando l’Italia, albero dopo albero.
Grande successo della consultazione pubblica sulla deforestazione: 1.193.652 firme raccolte affinchè l’Uniome Europea garantisca ai consumatori il diritto di non consumare prodotti legati alla deforestazione o alla distruzione di altri habitat causati da agricoltura e allevamento intensivi.
La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, ricostruire, rigenerare. Terzo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile.
Nell’anniversario della tempesta Vaia il punto della situazione e la presentazione del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” nella diretta facebook organizzata da Legambiente Fiuli Venezia Giulia.
Legambiente e Gran Cereale lanciano l’iniziativa “I custodi della biodiversità”, progetto di educazione ambientale per gli studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi salvaguardati nell’ambito della campagna Mosaico Verde.
Il 1 ottobre scadono i termini per la presentazione degli emendamenti alla Legge di delegazione europea che definisce le energie rinnovabili utilizzabili nei prossimi dieci anni: abbiamo chiesto che olio di palma e di soia (e derivati) non possano essere più considerati rinnovabili e incentivati come oggi. La proposta di legge
I risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment rivelano come gran parte dei cittadini voglia interromperne l’utilizzo in anticipo rispetto alla data concordata dall’Ue e dire basta anche all’impiego dell’olio di soia.
Le proposte di Legambiente presentate nel corso del webinar: “Eliminiamo subito i sussidi ambientalmente dannosi come quelli previsti per i biodiesel a base di olio di palma, e premiamo, invece, il trasporto elettrico e i biocarburanti da rifiuti e scarti agroindustriali”.
È l’anno chiave per le politiche climatiche. Deforestazione made in Italy nell’inchiesta del mensile di Legambiente.