Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima partecipati in Europa. Su www.planup.eu una piattaforma per condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance in tema di energia e emissioni.
Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima partecipati in Europa. Su www.planup.eu una piattaforma per condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance in tema di energia e emissioni.
La protesta di Legambiente all’incontro dell’oil and gas organizzato dal sindaco Michele De Pascale: “Appuntamento anacronistico; per il clima e per tutelare i posti di lavoro è necessaria una politica di riconversione del sistema energetico nazionale”.
Greenpeace, Legambiente e WWF sull’emendamento riformulato e depositato oggi al Senato
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera”.
Babbo Natale ai Fori Imperiali con il pacco dono di Legambiente per il Governo.
«Sempre più impegnata nel rilancio di fonti fossili in tutto il Mondo a fronte di investimenti minimi nelle rinnovabili, in conflitto con gli impegni presi dall’Italia sul clima». Le associazioni scrivono al vicepremier Di Maio affinché si definiscano all’interno del Piano Nazionale energia e clima gli indirizzi strategici per l’azienda controllata
Legambiente: “In Polonia si gioca molto del futuro dell’Accordo di Parigi. Per il successo di questa conferenza sul clima sarà cruciale un chiaro e forte impegno dell’Europa, tradurre in azione l’accordo del 2015 e prevedere impegni di riduzione delle emissioni sempre più ambiziosi”.
L’associazione presenta un dossier sulle attività di Eni, il più grande gruppo energetico italiano controllato dallo Stato italiano, attivo in ben 71 paesi con investimenti in crescita nell’estrazione di idrocarburi dal sottosuolo.
No fonti fossili. Legambiente presenta dossier su attività Eni e lancia una mobilitazione internazionale contro le fonti inquinanti Il 26 luglio la giornata di mobilitazione contro le fonti inquinanti promossa da Legambiente insieme ad una rete di associazioni internazionali. Legambiente: “Il Governo italiano sia coerente con gli impegni sottoscritti a