Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.
Il rialzo dei prezzi frutto della dipendenza dal gas, le fonti rinnovabili agiscono da calmierante. Il ministro Cingolani lavori per accelerare la transizione ecologica invece di criticarla.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni.”
Per accelerare la decarbonizzazione nemmeno un euro ai combustibili fossili. Ma servono anche progetti significativi, riforme, monitorare l’attuazione e investire in innovazione. Ecco il documento con le proposte di WWF, Legambiente, Greenpeace, Transport&Environment e Kyoto Club.
L’Eni condannata per traffico illecito di rifiuti nel centro Oli di Viggiano. Un segnale importante in nome del popolo inquinato.
Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.
Kyoto Club e Legambiente: serve seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025
Milleproroghe: respingere la norma su abbandono trivellazioni scelta non coerente con impegni green assunti con Europa . Ecco il commento di Greanpeace, Legambiente e WWF in vista del Consiglio dei Ministri oggi.
Legambiente in piazza con Fridaysfor Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna.
Legambiente presenta il rapporto “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. Ancora rinvii per il taglio, malgrado gli impegni presi dal Governo.