Al centro il tema della decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e l’esempio di Teon S.r.l., società italiana leader nella produzione delle innovative pompe di calore ad alta temperatura.
Al centro il tema della decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e l’esempio di Teon S.r.l., società italiana leader nella produzione delle innovative pompe di calore ad alta temperatura.
Il Governo Meloni ascolti le parole della presidente della Commissione Ue, acceleri il passo sulla transizione ecologica ed energetica con interventi e politiche climatiche più coraggiose. L’Italia ha tutte le carte in regola per diventare l’hub europeo delle rinnovabili e puntare ad un PNIEC più ambizioso portando l’obiettivo di riduzione
Legambiente dal 15 al 17 settembre aderisce alla mobilitazione internazionale “Global Fight to end Fossil Fuels” nell’ambito della campagna italiana “Fuori dall’Energia Fossile”. Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il CCS e il nucleare. Questa la strategia energetica dettata dal nuovo PNIEC che
Il 20 settembre a New York si terrà il Climate Ambition Summit 2023 nel quale leader dei governi, imprese, il mondo della finanza e la società civile si riunirà per discutere nuove azioni concrete e tangibili da mettere in atto contro la crisi climatica.
Troppo gas e biofuel e poche rinnovabili. Troppa ideologia (CCS e nucleare) e poche scelte. WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club e Transport & enviroment chiedono trasparenza e coerenza.
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi.
Presentato oggi a Roma uno studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys, sullo scenario di decarbonizzazione del sistema elettrico al 2035.
Al via il week-end di mobilitazione organizzato nella Penisola da oltre 20 associazioni, movimenti ecologisti e studenteschi, per chiedere lo sblocco delle rinnovabili e lo stop ai sussidi alle fonti fossili.
Italia in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili: nel 2022 appena 3,4 GW di nuovo installato per un totale di 206.600 nuovi impianti, lontana dalla media annuale europea per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace”. Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. 100 i Piccoli Comuni che hanno sottoscritto il Manifesto “Seminiamo un Futuro di Pace con le