Lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili depotenziato da ritardi normativi e burocratici: solo 154 forme di energia condivisa realizzate ad oggi rispetto ad un potenziale stimato di 400.
Lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili depotenziato da ritardi normativi e burocratici: solo 154 forme di energia condivisa realizzate ad oggi rispetto ad un potenziale stimato di 400.
Dalla finanzia fossile, tema di copertina di questo mese, al ricordo di don Peppe Diana, ucciso 30 anni fa dalla camorra a Casal Di Principe, e della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin a 30 anni dal loro assassinio a Mogadiscio.
Legambiente presenta alla fiera K.EY 2024 due report. Italia in ritardo nella diffusione delle rinnovabili: dai 1.376 progetti di grandi impianti in attesa di valutazione alle 154 CER realizzate rispetto ad un potenziale stimato di 400.
Processo climatico contro Eni avviato da Greenpeace Italia, ReCommon e un gruppo di dodici cittadini. Legambiente risponde ad ENI che nella sua memoria difensiva cita il dossier Scacco Macco alle Rinnovabili del Cigno Verde.
Gli appuntamenti promossi da Legambiente a KEY2024: la seconda edizione della fiera internazionale dedicata alle energie rinnovabili, a Rimini dal 28 febbraio al 1° marzo.
“C’è Puzza di Gas” sui rischi legati alle dispersioni di metano fa tappa nel Vastese in Abruzzo – Monitorati 11 impianti a gas trovate circa 35 emissioni.
Al Governo Meloni chiediamo un incontro per presentarle il vero piano energetico di cui ha bisogno l’Italia, per diventare l’hub delle rinnovabili.
Legambiente e Kyoto Club: “Bene Decreto CER. Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulite.
Mercoledì 31 gennaio ricorderemo Massimo Scalia e il suo straordinario contributo alla Legambiente dalla fondazione dell’associazione fino a poche settimane fa. L’evento sarà strasmesso in streaming sul canale You Tube di Legambiente e su lanuovaecologia.it.
Il ministero identifica 51 siti idonei in 6 regioni. Ammesse autocandidature anche per i Comuni non compresi nella Cnai. Legambiente risponde al ministro Pichetto Fratin: “Sulle autocandidature si sta compiendo un assurdo pasticcio all’italiana.