È uscito il primo numero di QualEnegia. Nuova logica dei contenuti, nuova diffusione.
È uscito il primo numero di QualEnegia. Nuova logica dei contenuti, nuova diffusione.
Ambientalisti aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese.
La protesta di Legambiente all’incontro dell’oil and gas organizzato dal sindaco Michele De Pascale: “Appuntamento anacronistico; per il clima e per tutelare i posti di lavoro è necessaria una politica di riconversione del sistema energetico nazionale”.
Greenpeace, Legambiente e WWF sull’emendamento riformulato e depositato oggi al Senato
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera”.
In discussione a Bruxelles misure contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici. Legambiente e MDC: “Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili”.
Babbo Natale ai Fori Imperiali con il pacco dono di Legambiente per il Governo.
Presentati i risultati del monitoraggio di Civico 5.0: il 56% delle famiglie intervistate non conosce la certificazione energetica del proprio immobile.
In occasione della COP24 Legambiente Emilia Romagna lancia una campagna finalizzata al contenimento dei consumi dovuti al riscaldamento (spesso esagerato) dei negozi, luoghi pubblici, abitazioni, come azione necessaria a contrastare il fenomeno dei Cambiamenti Climatici partendo dalle buone azioni sul territorio.