“Soddisfatti dell’applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto: chi ha inquinato e chi non ha controllato deve pagare”.
“Soddisfatti dell’applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto: chi ha inquinato e chi non ha controllato deve pagare”.
Legambiente sarà venerdì a Piazza del Popolo al fianco dell’attivista svedese per chiedere al governo azioni immediate per ridurre le emissioni italiane di gas serra.
Nuove esperienze di condivisione di spazi e risorse nei condomini all’insegna della sostenibilità: ecco le 22 buone pratiche in Italia da replicare.
Un nuovo modo di vivere in condominio promosso dalla campagna CIVICO 5.0: nel rapporto Condomini Aperti le esperienze e le buone pratiche di 22 condomini italiani su progetti di riqualificazione energetica e di sharing.
Fuori le carte e le risposte sulle trivellazioni offshore. Il governo chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, via e banca dati.
Si chiude a Ravenna la fiera internazionale dell’industria estrattiva Offshore. Rimangono silenti le risposte sugli impegni destinati a investimenti per rinnovabili da parte di ENI.
Risorse pubbliche spese a sostegno dell’oil and gas e mancati introiti: ecco tutti i numeri tra finanziamenti diretti e indiretti, riduzioni di accise, esenzioni e deducibilità dall’imponibile. 300 miliardi di dollari secondo l’IAE il valore complessivo di sussidi alle fonti fossili nel 2017. 18,8 miliardi di euro in Italia.
27 e 29 marzo a Ravenna Legambiente si mobilita su clima e rinnovabili in opposizione all’Off Shore Mediterranean Conference.
È uscito il primo numero di QualEnegia. Nuova logica dei contenuti, nuova diffusione.
Ambientalisti aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese.