Basta chiacchiere, per fronteggiare la crisi climatica servono impegni concreti a partire dalle maggiori economie del Pianeta e politiche coraggiose come l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili.
Basta chiacchiere, per fronteggiare la crisi climatica servono impegni concreti a partire dalle maggiori economie del Pianeta e politiche coraggiose come l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili.
Puliamo il Mondo dai Pregiudizi: al via la campagna di Legambiente per spazzare via rifiuti e preconcetti, con altre 39 associazioni in prima linea su integrazione e giustizia sociale.
Legambiente: “Urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica mettendo in campo politiche adeguate allo scenario che il climate change ci impone. L’Italia approvi subito un PNIEC più ambizioso in linea con la soglia critica di 1.5°C e un piano per l’adattamento climatico di cui ancora è sprovvista”
Emergenza climatica sempre più grave: in Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici intensi tra allagamenti dovuti a piogge intense, trombe d’aria, esondazioni fluviali e siccità.
Crescono le pratiche innovative e di qualità nell’arco alpino premiate dall’associazione. Legambiente: “Servono amministrazioni e visioni altrettanto innovative perché la montagna assuma nuova centralità in risposta alla crisi climatica, nell’uscita dal Covid e nella transizione ecologica”.
Giovani e transizione ecologica nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una storia da riscrivere. Ne parleremo lunedì 17 maggio alle 18 in un dibattito in streaming sui canali di Legambiente e della Rete della Conoscenza.
Il PNRR messo a fuoco da Legambiente : 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
Giovedì 10 dicembre la presentazione del primo rapporto sullo stato di salute dei ghiacciai italiani monitorati questa estate con la campagna Carovana dei Ghiacciai. Segui la diretta su facebook.
“La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale”. Il movimento per la giustizia climatica torna nelle piazze italiane impegnandosi a rispettare le disposizioni di sicurezza per la protezione contro il coronavirus.
Legge europea sul clima, l’Europarlamento chiede un aumento al 60% del target al 2030. Legambiente: “Per fronteggiare l’emergenza climatica serve ora una risposta altrettanto coraggiosa dei governi nazionali, a partire dall’Italia”.