Legambiente: “Servono subito misure più coraggiose a partire dallo stop ai sussidi ambientalmente dannosi e accelerando lo sviluppo delle rinnovabili” .
Legambiente: “Servono subito misure più coraggiose a partire dallo stop ai sussidi ambientalmente dannosi e accelerando lo sviluppo delle rinnovabili” .
Un anno di Governo Draghi e transizione ecologica: Greenpeace Italia Legambiente e WWF fanno un bilancio tra attese deluse e mancanza di coraggio e coerenza agli obiettivi del green deal.
Fondamentale apertura di un dialogo su scelte cruciali per il futuro di tutti.
Il 2021 anno da codice rosso per il clima in Italia. Nella Penisola registrati 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori con nove vittime. Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima.
In Italia aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti: dal 2010 al 1° novembre 2021 registrati 1.118 eventi meteorologici estremi (+17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) verificatisi in 602 comuni (95 in più rispetto allo scorso anno) con 261 vittime.
Legambiente: “L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri. Ma si mantiene ancora vivo l’obiettivo di 1.5°C. Per centrare questo obiettivo tutti i paesi più avanzati, a partire dall’Italia, devono aumentare i propri impegni di riduzione delle emissioni climalteranti e garantire un
Ancora un altro passo indietro dell’Italia che scende al 30°posto della graduatoria per il rallentamento dello sviluppo delle rinnovabili e per una inadeguata politica climatica nazionale.
L’emergenza climatica è a un punto di non ritorno. Legambiente a Glasgow per chiedere più azioni concrete e meno chiacchere.
Da inizio anno ai primi di ottobre nella Penisola registrati 113 eventi estremi, 99 i comuni colpiti. I dati aggiornati dell’Osservatorio nazionale Città Clima di Legambiente.
Conto alla rovescia per il G20 di Roma e la COP26 di Glasgow.