Il 10 agosto a Pollica la cerimonia di assegnazione del Premio Angelo Vassallo 2019.
Il 10 agosto a Pollica la cerimonia di assegnazione del Premio Angelo Vassallo 2019.
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente.
SAFA, la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio, festeggia il suo primo anno e mezzo di attività con i primi sette cani antibracconaggio di diplomati SAFA e addestrati per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole per contrastare i bracconieri.
Si chiamano Titan, Puma, India, Lapa, Mora, Kenia e Africa, sono i primi cani diplomati Safa: la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio.
“Soddisfatti dell’applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto: chi ha inquinato e chi non ha controllato deve pagare”.
Legambiente : “Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia”
Il Commissario straordinario per la ricostruzione annuncia di voler sospendere la normativa relativa alla trasparenza nelle operazioni di ricostruzione post sisma per professionisti ed imprese. L’allarme dei sindacati.
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti.
Dopo più di vent’anni di lunga ed estenuante attesa, nel nostro codice penale compaiono per la prima volta i delitti ambientali.
1994-2015 Storia di una lunga marcia contro l’Ecomafia in nome del popolo inquinati. A cura di Enrico Fontana, Stefano Ciafani e Peppe Ruggero.