Forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura, rappresentanti di istituzioni pubbliche e associazioni: ecco i premiati della XVI edizione del Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera.
Forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura, rappresentanti di istituzioni pubbliche e associazioni: ecco i premiati della XVI edizione del Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera.
Nella Penisola dal 2016 al 2018 bruciati 182.806 ettari di superficie boscata e non boscata. Accertate 13.219 infrazioni tra incendi dolosi, colposi e generici.
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare” in una formula inedita: le campagne estive di Legambiente puntano su citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.
“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”.
Preoccupazioni condivise e significative convergenze sulle proposte: il bilancio degli incontri dei promotori del patto “GiustaItalia” con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano e la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli.
Un manifesto con 18 proposte concrete rivolte al Governo e al Parlamento per una società nuova, libera da mafie e corruzione. L’Italia può ripartire davvero solo se non si commettono gli errori del passato.
“Stop al rischio di finanziare con la garanzia dello Stato ecomafiosi ed ecocriminali”. Legambiente si associa all’allarme lanciato dalla magistratura: si cambino le norme del decreto “Liquidità”
Legambiente: “Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree” L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, riferita alla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi ai danni di Edison, finalmente ridà dignità ad un territorio martoriato e agli abruzzesi che per anni attendono finalmente di voltare pagina. Dopo la
Presentato oggi a Roma al Ministero dell’Ambiente il Rapporto dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Numeri, scenari e proposte per un sistema virtuoso, quello della raccolta e del riciclo di PFU in Italia, che è un’eccellenza in Europa ma è minacciato dal “baco dell’illegalità”, per le
Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati per il loro impegno da difensori della legalità nella lotta all’ecomafia, alla corruzione e alla criminalità organizzata.