L’ultimo miglio che manca ancora al nostro Paese per passare dalle discariche agli impianti per l’economia circolare.
L’ultimo miglio che manca ancora al nostro Paese per passare dalle discariche agli impianti per l’economia circolare.
Conferenza nazionale sull’economia circolare: le barriere che ancora impediscono al Paese di decollare.
Il riconoscimento arriva dopo 4 anni di lavoro in cui Legambiente è stata protagonista. Un’opportunità per dare centralità ai territori del principale fiume italiano.
Spingere su differenziata porta a porta in città, più controlli e premialità. Ordinanza plastic free in arrivo? Buona notizia. Applicare modelli già sperimentati altrove alla raccolta differenziata e attivarsi subito per emanare un’ordinanza plastic free. Si è svolto ieri a Catania il primo EcoFocus dedicato alle città metropolitane al tema
Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione.
La sfida climatica per rilanciare l’Economia e renderla sempre più decarbonizzata e circolare, per puntare su innovazione, diritti e coesione sociale nei territori, e mettere al centro un nuovo progetto di cooperazione internazionale nel Mediterraneo e in Africa.
Un vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici.
Presentate a Roma le iniziative della società civile contro la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. “Governo e Parlamento non spendano 10 miliardi per nuovi caccia da guerra”.
2°EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare: Legambiente premia le pratiche virtuose.
Si chiude a Ravenna la fiera internazionale dell’industria estrattiva Offshore. Rimangono silenti le risposte sugli impegni destinati a investimenti per rinnovabili da parte di ENI.