La campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa in Lombardia con RICREA E FERALPI GROUP per parlare del riciclo dell’acciaio il materiale più riciclato in Europa e su cui l’Italia fa scuola.
La campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa in Lombardia con RICREA E FERALPI GROUP per parlare del riciclo dell’acciaio il materiale più riciclato in Europa e su cui l’Italia fa scuola.
Dalla raccolta differenziata al riciclo fino alla produzione e distribuzione di nuovi imballaggi: l’esperienza positiva di economia circolare applicata alla filiera del vetro del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe).
Ricerca, innovazione e nuove tecnologie alla luce delle nuove disposizioni legislative e delle migliori esperienze maturate nel settore.
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: unisciti a noi in questa battaglia per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese.
Legambiente: “Confermato pieno sostegno al Green deal europeo. Chiediamo al Governo italiano di fare lo stesso appoggiando un Patto europeo per il futuro. 3 priorità per l’inizio legislatura europea.
L’Italia sempre più “Rifiuti Free”: sono 698 (+11% rispetto alla scorsa edizione) i comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani, di cui 450 sono i “piccoli comuni” sotto i 5.000 abitanti.
In Italia crescono dell’11% i comuni “Rifiuti Free”: sono 698 i virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani tra cui svettano i comuni sotto i 5.000 abitanti.
XI edizione Ecoforum nazionale organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club: “Economia 2030. Priorità, cantieri, strumenti per raggiungere gli obiettivi europei“. Sondaggio Ipsos: Per il 75% degli italiani ad oggi il nucleare non è una valida alternativa.
Le performance italiane di circolarità sono da primato europeo ma servono nuovi decreti End of Waste e più impianti di riciclo per accelerare il percorso verso la transizione. “I cantieri dell’economia circolare” sulla copertina della Nuova Ecologia di luglio e agosto.
Primo “Blue Economy Forum” organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto europeo Life Sea.Net. Legambiente: la crescita blu del mare è la forza trainante per la transizione ecologica, l’economia sostenibile e il Made in Italy.