Giovedì 4 luglio Legambiente ha presentato Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.
Giovedì 4 luglio Legambiente ha presentato Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.
Turismo bestiale: reportage e denunce per svelare lo sfruttamento degli animali nella rincorsa all’animal selfie. E i traffici gestiti dalle ecomafie che generano 160 miliardi di euro all’anno.
“L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti”.
Il tour siciliano della performance teatrale su ecomafie e gesti quotidiani, prodotta da Cinemovel Foundation in collaborazione con Legambiente. Nell’ambito della campagna SiciliaMunnizzaFree
Il 50% dei sacchetti per la spesa attualmente in circolazione è illegale. Per legge devono essere biodegradabili e compostabili. Impariamo a riconoscerli.
Che faccia ha l’abusivismo edilizio nel 2018? Dov’è? E’diventato un fenomeno socialmente accettato, oppure no? Gli abbattimenti si fanno? Quali problemi, reali o presunti, ostacolano l’intervento delle ruspe e il ripristino della legalità? Perché la stampa se ne occupa così tanto? Cosa serve per dare la spinta a una nuova,
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti.
Dopo più di vent’anni di lunga ed estenuante attesa, nel nostro codice penale compaiono per la prima volta i delitti ambientali.
1994-2015 Storia di una lunga marcia contro l’Ecomafia in nome del popolo inquinati. A cura di Enrico Fontana, Stefano Ciafani e Peppe Ruggero.