Le storie e i numeri dell”aggressione criminale alle risorse ambientali del Paese: presentazione in live streaming del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente, venerdì 11 dicembre dalle ore 10. SEGUI IL LIVE
Le storie e i numeri dell”aggressione criminale alle risorse ambientali del Paese: presentazione in live streaming del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente, venerdì 11 dicembre dalle ore 10. SEGUI IL LIVE
Approvato al Senato l’emendamento all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dall’associazione sulla demolizione di opere abusive
Nella Penisola dal 2016 al 2018 bruciati 182.806 ettari di superficie boscata e non boscata. Accertate 13.219 infrazioni tra incendi dolosi, colposi e generici.
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare” in una formula inedita: le campagne estive di Legambiente puntano su citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.
“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”.
Preoccupazioni condivise e significative convergenze sulle proposte: il bilancio degli incontri dei promotori del patto “GiustaItalia” con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano e la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli.
Un manifesto con 18 proposte concrete rivolte al Governo e al Parlamento per una società nuova, libera da mafie e corruzione. L’Italia può ripartire davvero solo se non si commettono gli errori del passato.
“Stop al rischio di finanziare con la garanzia dello Stato ecomafiosi ed ecocriminali”. Legambiente si associa all’allarme lanciato dalla magistratura: si cambino le norme del decreto “Liquidità”
Legambiente: “Alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda” Ventiquattro anni fa, come Legambiente ha più volte denunciato, veniva ucciso il capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi.
Agromafie, fitofarmaci e caporalato, inchiesta su agro pontino su il Venerdì di Repubblica. Legambiente: “Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe”.