Al Governo Meloni chiediamo un incontro per presentarle il vero piano energetico di cui ha bisogno l’Italia, per diventare l’hub delle rinnovabili.
Al Governo Meloni chiediamo un incontro per presentarle il vero piano energetico di cui ha bisogno l’Italia, per diventare l’hub delle rinnovabili.
Conclusa l’esperienza con ArcelorMittal, domani incontro con i sindacati . Legambiente presenta il video reportage “Taranto dopo il carbone”. Stop definitivo a carbone e altiforni. Via alla decarbonizzazione per garantire salute e occupazione .
Legambiente: “Finalmente l’Italia dopo sei lunghi anni e quattro governi approva il PNACC. Ora si stanzino subito le risorse economiche necessarie, ad oggi ancora assenti, per attuare le 361 soluzioni previste, altrimenti rischia di restare un piano solo sulla carta.
Legambiente critica la manovra e indica all’Esecutivo le priorità ambientali da mettere al centro dell’agenda politica 2024.
Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi, +22% rispetto al 2022. In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.
Legambiente dal XVI Forum QualEnergia commenta l’accordo del summit internazionale sul clima:“Primo timido passo avanti con la “transition away” graduale per la fuoriuscita da gas, petrolio e carbone.
Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano presentano il IV report di Carovana dei ghiacciai . E in anteprima il documentario “Carovana dei ghiacciai”. 2023: anno di record climatici negativi per l’alta quota con caldo record, zero termico sulle Alpi a quota 5.328 m e 144 eventi meteorologici estremi registrati nelle
Il nostro Paese arretra di ben 15 posizioni nel consueto report Climate Change Performance Index 2024. Si deve subito invertire la rotta con un ambizioso Piano Nazionale Clima-Energia in grado di ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 in coerenza con l’obiettivo di 1.5°C.
Preoccupante passo indietro dell’Italia nella classifica delle perfomance climatiche dei principali Paesi del Pianeta: scende dal 29°al 44°posto. In testa alla graduatoria Danimarca, Estonia e Filippine, a chiudere il terzetto di coda Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita.
La Nuova Ecologia di dicembre apre l’annuario 2023: le 100 notizie a tinte “noir” sul clima.