Il 15 marzo milioni di giovani hanno scioperato per chiedere un maggiore impegno contro i cambiamenti climatici. Le 10 proposte di Legambiente per salvare il clima.
Il 15 marzo milioni di giovani hanno scioperato per chiedere un maggiore impegno contro i cambiamenti climatici. Le 10 proposte di Legambiente per salvare il clima.
Dopo l’adesione nazionale ai #Fridaysforfuture i volontari dell’associazione saranno presenti in 108 città per difendere il clima come Greta e i tanti ragazzi di tutto il mondo. Ad oggi sono 1325 gli eventi in programma per il ‘Global strike for future’ in 98 paesi del mondo: l’Italia seconda nazione per numero di manifestazioni (140) dopo
Due giorni di mobilitazione green per la scuola ma anche per il clima. 3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente per abbellire gli spazi scolastici e partecipare anche all’interno delle scuole con la campagna #unalberoperilclima al Globalstrikeforfuture.
Trascorsi quattro mesi dalla tempesta Vaia, Legambiente Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il circolo di Pordenone e con il Club Alpino Italiano di Pordenone organizzano un convegno per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella regione: “Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?” L’incontro si
Legambiente, Movimento difesa del cittadino e la delegazione italiana di Transport & Environment si rivolgono all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la campagna pubblicitaria del biodiesel ENI diesel+ “-4% di consumi e -40% di emissioni gassose”.
Legambiente, promotrice della campagna NotInmytank insieme ad una coalizione di associazioni, invita i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica on line per chiedere alla Commissione Europea di modificare il testo presentato la scorsa settimana, rimuovere le troppe eccezioni e vietarne l’uso nei carburanti.
PM10 alle stelle ed emergenza clima: ma in Emilia Romagna si manifesta per le autostrade. Legambiente invita a disertare la mobilitazione lanciata da Merola e Bonaccini per il 9 marzo.
Riconosciuto dalla Commissione Europea come causa di deforestazione ma con qualche eccezione: potrà essere impiegato nella miscela dei biocarburanti quello che viene da piccole piantagioni o prodotto su terreni inutilizzati.
Racconta l’attivismo dei millennial contro la crisi climatica e le 100 notizie verdi del 2018. Ci sono anche un’intervista a Giorgio Nebbia, tra i padri del pensiero ambientalista e uno speciale sul clima realizzato dai giovani partecipanti al corso Laura Conti.