Dal 18 agosto al 9 settembre al via la V edizione di Carovana dei ghiacciai dal respiro internazionale: 6 tappe sui ghiacciai alpini di Francia, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli-Slovenia e Veneto.
Dal 18 agosto al 9 settembre al via la V edizione di Carovana dei ghiacciai dal respiro internazionale: 6 tappe sui ghiacciai alpini di Francia, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli-Slovenia e Veneto.
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
Innalzamento della temperatura e del livello del mare, erosione costiera, eccessiva antropizzazione dei litorali, inondazioni, eventi meteo estremi: le nostre coste italiane sono in una condizione di forte fragilità.
Mentre molti Paesi europei hanno comunicato un lieve ritardo nella consegna del PNIEC per consentire la conclusione dei procedimenti partecipativi ancora in corso, l’Italia consegna tempestivamente un PNIEC irrazionale, non partecipato e che già sappiamo non raggiungerà gli obiettivi al 2030 (e neanche oltre). Questo dopo ben un anno e
Le dipersioni di metano in atmosfera sono un tema poco conosciuto ma fonfamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Su 45 impianti fossili monitorati in Italia trovate emissioni di metano in 34 (il 75,5%).
Italia hub degli sprechi del gas metano dagli impianti a fonti fossili: il bilancio della II edizione di “C’è puzza di gas”, la campagna di Legambiente con il supporto di CATF sui rischi delle dispersioni e sprechi di gas fossile.
In Italia è emergenza siccità: dal 2020 ad oggi (metà maggio) 81 danni da siccità prolungata. In Italia è emergenza siccità: dal 2020 ad oggi (metà maggio) 81 danni da siccità prolungata.
Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
Legambiente presenta ai partiti la sua agenda per la legislatura europea 2024-2029: 13 i pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva.
Dal 6 al 9 giugno ci saranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Alla nuova legislatura spetterà la sfida di introdurre norme e risorse adeguate, anche per far crescere il consenso verso la transizione ecologica.