La rete delle realtà montane virtuose a confronto per combattere lo spopolamento e per una rinascita sostenibile in quota.
La rete delle realtà montane virtuose a confronto per combattere lo spopolamento e per una rinascita sostenibile in quota.
Non c’è più tempo per continuare a discutere di quale strategia energetica ha bisogno il nostro Paese: per questo, insieme a un fitto cartello di associazioni, siamo scesi nelle piazze d’Italia per chiedere lo sblocco delle energie rinnovabili e lo stop ai sussidi alle fonti fossili.
È sos ambiente e clima. Da inizio 2023 trend in crescita degli eventi climatici estremi . In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022. Registrati da inizio anno 122 fenomeni meteorologici che hanno causato danni.
Sulla spiaggia dell’Oasi dunale di Paestum la protesta di oltre 300 giovani di Legambiente contro le opere inutili che rallentano la transizione ecologica. Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto “Stop alle opere inutili” è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell’Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In
I dati aggiornati dell’Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia si sono registrati 1674 eventi climatici, uno ogni tre giorni. Le prime tre misure urgenti da mettere in campo.
Parte dalla Sicilia la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese, raccontati attraverso progetti che hanno per protagonisti imprese, comunità, amministrazioni locali .
Italia ancora una volta fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Sono 6,8 i milioni di cittadini a rischio alluvione. Negli ultimi 20 anni è mancata una seria politica di governo del territorio e i 10,6 miliardi di euro per la prevenzione sono stati spesi in modo inefficace.
ASviS, con il Position paper, e le aassociazioni ambientaliste formulano una proposta per la “giusta transizione” ecologica del settore dei trasporti nell’ambito del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che l’Italia deve presentare all’Unione Europea entro il 30 giugno.
A Paestum l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente. Al lavoro per la difesa del pianeta: unisciti a noi!
I mutamenti climatici sono il problema più grande che abbiamo, una sfida epocale che dobbiamo vincere e per cui dobbiamo batterci in tutte le sedi possibili. O perdiamo tutti.