Dal 2010 a giugno, in Italia, registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all’agricoltura. Emilia Romagna, Puglia e Piemonte le regioni più colpite.
Dal 2010 a giugno, in Italia, registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all’agricoltura. Emilia Romagna, Puglia e Piemonte le regioni più colpite.
La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane: gli impatti degli eventi metereologici estremi mappati per la prima volta, erosione e consumo di suolo tra gli argomenti al centro del report per valutare i rischi futuri per questi territori particolarmente fragili.
Legambiente: “Il clima non è impazzito, è la crisi climatica che avanza.” Focus con dati inediti sui danni da grandinate realizzato dall’ Osservatorio Città Clima .
In Italia diramati oltre 100 “livelli di allerta 3” (bollino rosso per ondata di calore) per 25 città su 27 monitorate dal Ministero della Salute dal 10 al 20 luglio, con Roma e Rieti che hanno raggiunto ben 11 giorni consecutivi di allerta.
Da oggi il nuovo pluviometro donato da FRoSTA e installato nel laboratorio di climatologia alpina del Monte Rosa a 3030 metri racconterà lo stato di salute delle precipitazioni.
Alla vigilia del “BIG JUMP”, Legambiente diffonde i nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima: negli ultimi due anni in Italia 21 i fiumi e 10 i laghi a essere colpiti da siccità.
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole minori italiane per cogliere a pieno le sfide della transizione ecologica in questi luoghi affascinanti e delicati. I dati nel rapporto realizzato da Legambiente e CNR-IIA.
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi.
Al via la raccolta fondi promossa da Legambiente per sostenere e aiutare con azioni concrete le aziende agricole della Romagna e dell’Appennino colpite dall’alluvione.
19 le bandiere verdi 2023 assegnate da Legambiente all’arco alpino, esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale. Il Piemonte regina d’alta quota per vessilli green.