6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .
6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .
Boschi ed ecosistemi forestali a rischio nonostante il loro ruolo fondamentale nel contrastare la crisi climatica. 10 proposte per conservare ricostruire e rigenerare le foreste d’Italia nel nuovo report di Legambiente.
15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.
Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato. Al Governo chiediamo inoltre di riordinare l’intera materia con Norme Tecniche specifiche che possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di
Legambiente: “Non perdiamo tempo a discutere di nucleare: la strada da seguire è quella delle rinnovabili, dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica. All’Italia servono più semplificazioni, lo stop ai sussidi alle fonti fossili e l”aggiornamento del PNIEC ai nuovi obiettivi europei”.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Legambiente e il Gruppo Unipol presentano il nuovo intervento realizzato sull’isola siciliana per valorizzare il suo prezioso patrimonio paesaggistico-agronomico: una buona pratica internazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Nel giorno dell’avvio della Pre-Cop26 sul clima, il Ministero della Transizione Ecologica fa ripartire le procedure pro-fossili. La mappa di Greenpeace, Legambiente e WWF delle istanze per le trivellazioni.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi. Dati alla mano Legambiente denuncia i sussidi di cui beneficiano tante attività inquinanti nel nostro Paese.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.