PAC approvata ma Italia in forte ritardo nella definizione del Piano Strategico Nazionale per l’agricoltura. La road map al 2030 di Legambiente sull’agroecologia. Omaggio a Agitu Ideo Gudeta.
PAC approvata ma Italia in forte ritardo nella definizione del Piano Strategico Nazionale per l’agricoltura. La road map al 2030 di Legambiente sull’agroecologia. Omaggio a Agitu Ideo Gudeta.
Il ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta e solidale è il tema al centro della III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente. Lavori in diretta.
In Italia aumentano i fenomeni metereologici estremi e i comuni colpiti. Siamo l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al clima e continuiamo a rincorrere le emergenze. Ecco gli ultimi dati dell’Osservatorio CittàClima.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .
Boschi ed ecosistemi forestali a rischio nonostante il loro ruolo fondamentale nel contrastare la crisi climatica. 10 proposte per conservare ricostruire e rigenerare le foreste d’Italia nel nuovo report di Legambiente.
15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.
Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato. Al Governo chiediamo inoltre di riordinare l’intera materia con Norme Tecniche specifiche che possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di
Legambiente: “Non perdiamo tempo a discutere di nucleare: la strada da seguire è quella delle rinnovabili, dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica. All’Italia servono più semplificazioni, lo stop ai sussidi alle fonti fossili e l”aggiornamento del PNIEC ai nuovi obiettivi europei”.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.