Legambiente: “Installare 20 kW di pannelli solari fotovoltaici sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane”.
Legambiente: “Installare 20 kW di pannelli solari fotovoltaici sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane”.
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del PNRR: i dati del rapporto annuale e la road map degli interventi da realizzare al 2030.
Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire i distanziamenti, autobus e treni troppo affollati. Analisi del trasporto ferroviario ai tempi del covid-19 e le opportunità del PNRR nel report Pendolaria.
Dalla tutela della trota mediterranea, al monitoraggio del fenicottero rosa del Parco nazionale del Gran Sasso, al censimento delle zone umide delle isole del Mediterraneo: ecco la mappa delle 15 best practices tracciata da Legambiente.
Dal 2 al 6 febbraio organizziamo appuntamenti lungo la penisola per farvi conoscere e apprezzare le zone umide: i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra. Vi aspettiamo per escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching.
Legambiente: “Questa manovra riflette le contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica e la lotta alla crisi climatica.
Transumanza, infrastrutture verdi, economia circolare, comunità energetiche e green communities: la sfida della sostenibilità degli Appennini per contrastare la crisi climatica, il declino economico e lo spopolamento.
I dati dell’indagine IPSOS “Gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia: otto italiani su 10 familiari col concetto di sostenibilità. Cresce la conoscenza delle rinnovabili.
XIV edizione Forum QualEnergia, presentato lo studio su generazione distribuita da rinnovabili ed efficienza in edilizia.
Due giorni di confronto sui nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell’economia, rinnovabili e comunità energetiche. Ed ancora edilizia sostenibile, agroenergie, mobilità, economia circolare e decarbonizzazione dei nuovi sistemi di climatizzazione e refrigerazione.