15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.
15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.
Con “Alleva la speranza +” continua l’impegno di Enel e Legambiente a favore delle aree terremotate colpite anche dalla pandemia da coronavirus.
La transizione ecologica passa dai territori: 7 appuntamenti online fino al 21 ottobre per dare il nostro contributo alla trasformazione del Paese. 23 ottobre giornata conclusiva in presenza.
Legambiente insieme alla Cgil, le associazioni e reti del civismo attivo e delle organizzazioni civiche e sociali, si incontreranno nel Parco di Piazza Vittorio a Roma per discutere insieme del futuro del Paese. Segui il LIVE.
Legambiente: “Esprimiamo a Mimmo Lucano tutta la nostra solidarietà. Si tratta di una sentenza assurda e inaudita. Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale”.
Basta chiacchiere, per fronteggiare la crisi climatica servono impegni concreti a partire dalle maggiori economie del Pianeta e politiche coraggiose come l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili.
32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. A farla da padrone ancora mozziconi di sigarette, prodotti usa e getta e imballaggi.
Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche tante azioni di cittadinanza attiva per aiutare il nostro Pianeta dando il buon esempio.
Puliamo il Mondo dai Pregiudizi: al via la campagna di Legambiente per spazzare via rifiuti e preconcetti, con altre 39 associazioni in prima linea su integrazione e giustizia sociale.
Il 24, 25 e 26 settembre, insieme a Puliamo il Mondo, anche molte attività di cittadinanza attiva, integrazione e coesione sociale, nel nome della giustizia climatica. Oltre 30 associazioni aderenti.