Subito un negoziato per la pace! L’unica strada percorribile. Legambiente scende in piazza il 5 novembre a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo.
Subito un negoziato per la pace! L’unica strada percorribile. Legambiente scende in piazza il 5 novembre a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo.
Dal 21 ottobre al 5 novembre iniziative in tutta Italia per chiedere la pace in Europa. Legambiente lancia da Rispescia (Gr) il suo appello per la pace insieme ai suoi 500 volontari di circoli e regionali provenienti da tutta la Penisola.
Per la transizione ecologica non solo giustizia ambientale ma anche giustizia sociale. Alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali”.
Il 30 settembre e l’1-2 ottobre torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.
Il Festival di Legambiente per il Sud Italia fa tappa in sei comuni e parla di “Pace e rinnovabili”. 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading e 12 cammini in programma. Dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano.
Dallo swim-trekking alla salvaguardia delle tartarughe marine, dal ripristino ambientale ai festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero. Parti con noi!
26 aprile giornata dedicata alle periferie nell’evento organizzato da Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore: al centro del dibattito PNRR e nuove oppotunià per affrontare emergenze e bisogni.
Ogni anno 2oo delfini finiscono spiaggiati lungo le coste italiane. Tra le cause più comuni la pesca accidentale. Questi magnifici abitanti del mare hanno bisogno del nostro aiuto. Cosa fare in caso di spiaggiamenti o avvistamenti? Segui il webinar Life Delfi.
Ridurre lo spreco della lana ed incentivarne il recupero: Legambiente e Gomitolorosa celebrano insieme la seconda giornata nazionale della lana. Un prodotto antico, una volta centrale nella vita delle comunità.
La forte concentrazione della conoscenza nelle mani di pochi è strettamente connessa con l’aumento delle disuguaglianze. Ma le cose si possono cambiare. Sostieni le proposte del ForumDD.