15 e 16 marzo mobilitazione green dedicata alle scuole. Spazi più belli, puliti e vivibili grazie a piccoli lavori di manutenzione a cui si dedicheranno studenti, genitori e insegnanti insieme a Legambiente .
15 e 16 marzo mobilitazione green dedicata alle scuole. Spazi più belli, puliti e vivibili grazie a piccoli lavori di manutenzione a cui si dedicheranno studenti, genitori e insegnanti insieme a Legambiente .
Due giorni di mobilitazione green per la scuola ma anche per il clima. 3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente per abbellire gli spazi scolastici e partecipare anche all’interno delle scuole con la campagna #unalberoperilclima al Globalstrikeforfuture.
Città senza smog. Aree pedonali, trasporto pubblico e infrastrutture per bici e ciclologistica. Come rovesciare la realtà e trasformare le aree urbane. La guerra di Bolsonaro. In Brasile la lobby dell’agroindustria, della destra evangelica e delle forze armate minaccia le aree protette e le popolazioni che le abitano. Ma c’è ancora chi
Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private. In Italia se ne contano 38 milioni. Nel 2018 in ben 55 capoluoghi di provincia superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono. Brescia è la città che ha superato il maggior numero di giornate fuorilegge con 150 giorni
Passa alla Camera in commissione bilancio un emendamento alla legge di bilancio, proposto da Legambiente, che apre alla micro-mobilità elettrica nelle città. “Finalmente – commenta il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini – si autorizza la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione
Ecco l’Italia che fa, che fa bene e spende bene: Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza guidano la classifica del rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città.
Da Torino a Palermo un grande successo l’iniziativa di Repubblica e Legambiente per liberare le città dai rifiuti.
Pedalare genera valore: il calcolo delle potenzialità economiche di un diverso stile di mobilità nei centri urbani nel rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+
Ridurre l’inquinamento e rendere le città più vivibili a costo zero. Ecco le proposte di Legambiente al Governo del cambiamento.
L’ anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa all’interno della Capitale di cui l’80,3% è già percorribile. Un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale.