La decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico deve andare di pari passo col risanamento ambientale dei siti inquinati.
La decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico deve andare di pari passo col risanamento ambientale dei siti inquinati.
Goletta Verde di Legambiente ad Ancona per chiedere, ancora una volta, la bonifica e riqualificazione del Sito di Interesse Nazionale di Falconara Marittima.
Goletta Verde a largo di Bagnoli per chiedere subito la bonifica del SIN. Legambiente: “Continuiamo a denunciare i continui ritardi e chiediamo garanzie per la salute della popolazione, il ricorso a soluzioni innovative nature-based, di risanare l’ambiente e riconvertire l’industria alla green economy”.
Bonifica SUBITO: i SIN toscani non possono più aspettare. È ora di cambiare passo per liberare l’Italia dai veleni del passato.
Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Flash Mob davanti all’ex Cemerad di Statte per chiedere la bonifica del sito e la messa in sicurezza dei 3mila fusti radioattivi ancora presenti.
Fa tappa nell’avellinese #liberidaiveleni, la campagna di Legambiente per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata.
L’inquinamento da PFAS è un’emergenza cronica ancora irrisolta tra ritardi e rimpalli di responsabilità a discapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. La campagna di Legambiente #liberidaiVeleni fa tappa sul fiume Fratta Gorzone.
Parte dalla Valle del Sacco e dalla Terra dei fuochi la campagna per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata. Rimpalli di competenze e gravi ritardi sui tempi stabiliti mentre le sostanze tossiche minacciano gravemente la salute dei cittadini.
“Ecogiustizia è fatta. Mai più barattare la vita delle persone col profitto ottenuto nel totale disprezzo delle leggi”.
Legambiente chiederà a MITE e MIPAAF di affrontare la revisione della normativa, da troppo tempo annunciata, che riguarda la trasformazione di fanghi di depurazione in gessi fertilizzanti.