I numeri parlano chiaro: in Italia, superfici, operatori e consumi bio crescono in maniera sempre più evidente, incoronando la nostra Penisola indiscussa leader europea del settore.
I numeri parlano chiaro: in Italia, superfici, operatori e consumi bio crescono in maniera sempre più evidente, incoronando la nostra Penisola indiscussa leader europea del settore.
Nei campi si butta un quinto di frutta e verdura solo perchè imperfetta ma comunque buona. Contro questo spreco assurdo ecco il progetto di NaruraSì e Legambiente.
Ogni giorno il nostro sistema produttivo rifiuta una quantità enorme di cibo solo perché non è omogeneo nella forma e nella dimensione. Cibo meno ‘bello’ insomma ma buono lo stesso, che non incontra un ideale di ‘perfezione’ o di ‘standard’, che viene sprecato o non utilizzato a fini alimentari. In
Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal, la riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura.
Agroecologia circolare: dal campo alla tavola. Forum Nazionale di Legambiente per un Green new deal dell’agricoltura libera dalla dipendenza di chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde. “Da Napoli una nuova alleanza con le migliori esperienze italiane del settore per proporre un modello che guardi alla riduzione degli impatti
22 prodotti alla spina per ridurre la plastica. Continua la sfida all’usa e getta, ora anche sul packaging.
Numerosi ricercatori e docenti universitari hanno già sottoscritto l’appello di Legambiente per un modello di sviluppo agricolo sostenibile. Un documento con cui l’associazione intende sostenere con forza le ragioni dell’agricoltura biologica, ma anche evidenziare quanto la ricerca scientifica e la sperimentazione siano importanti per costruire un modello agricolo basato sull’agroecologia.