Tagged as: Biodiversità

Contro la plastica nel Mediterraneo

Poco incoraggianti i dati dei monitoraggi effettuati nel Mediterraneo nel corso del progetto Common: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge mediterranee e analizzati, 17mila (circa il 20%) sono mozziconi di sigaretta, 6mila sono cotton-fioc. Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe analizzate ha ingerito plastica.

Read More

“La guerra è tossica”: su Nuova Ecologia di febbraio

Il racconto dei danni ambientali “collaterali” a quelli umanitari nel conflitto in Ucraina sul mensile di Legambiente. E ancora: l’intervista al cantautore Francesco Guccini sul suo Appennino; le inchieste sulla tutela della biodiversità in declino e sulla chimica in tavola; viaggio in carrozza sulla Transiberiana d’Italia.

Read More

Legambiente Puglia chiede l’istituzione di un Osservatorio/Tavolo tecnico regionale per la tutela e la salvaguardia della Biodiversità

Dopo quanto accaduto lo scorso ottobre a Marina di Ugento, dove un nido di Caretta caretta è stato distrutto da una ruspa impegnata nella rimozione di un bar, si è aperta una riflessione su quanto i cambiamenti climatici stiano influendo sulla biodiversità e in questo caso sul ciclo vitale delle

Read More

AMP isole Egadi, Legambiente collabora nella gestione del centro di recupero delle tartarughe marine

Le Aree Marine Protette (AMP) rappresentano uno strumento utile a garantire la tutela e la conservazione del mare e della sua biodiversità. Le Egadi, presentano una grande diversità di habitat e sono un’area ad elevatissima biodiversità: tra le specie animali protette è stata di recente documentata la presenza della rarissima

Read More