Il punto di Legambiente con i dati del suo ultimo report.
Il punto di Legambiente con i dati del suo ultimo report.
“Bellezza Italia” per la salvaguardia e la valorizzazione dell’area naturale protetta “Podere la Querciola”. A Sesto Fiorentino (FI) il nuovo progetto della campagna di Legambiente e Gruppo Unipol.
La Campagna Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, celebra il suo sesto anniversario con una visione proiettata al futuro: un impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico, favorendo una gestione del territorio che privilegia la biodiversità e contribuisce alla resilienza degli habitat.
Tutti gli eventi di Legambiente per la Giornata mondiale della Biodiversità e la Giornata europea delle Aree protette.
Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia e il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali e non invasive per conoscere e pianificare le azioni per la salvaguardia delle specie a rischio, nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog.
Tecnologia e innovazione sempre più preziose alleate nel monitoraggio e tutela della natura selvatica, degli ecosistemi e nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog. Otto le esperienze pilota al centro del report .
Legambiente lancia un appello al Mase, alle istituzioni locali, alle aree protette e alle comunità locali e propone al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dieci azioni preventive per la tutela dell’orso bruno sulle Alpi che vadano a rafforzare anche il PACOBACE.
Potrai seguire il loro viaggio in mare grazie al tracciamento satellitare.Un modo originale per dimostrare il proprio amore verso il partner e il Pianeta: grazie alla campagna Tartalove di Legambiente ogni anno vengono salvate, curate e liberate più di cento tartarughe marine Caretta caretta.
In Italia, mentre avanzano la crisi climatica e la perdita di biodiversità, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici e delle zone umide.
Dal 2 e fino al 17 febbraio vi guideremo alla scoperta delle zone umide. Escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato e birdwatching in giro per l’Italia dedicati alla conoscenza e alla tutela di ecosistemi unici e fondamentali per la vita.