Stiamo pagando per distruggere le foreste con un pieno di carburante o le bollette elettriche. Ma non ce lo dicono. Legambiente denuncia la deforestazione made in Italy.
Stiamo pagando per distruggere le foreste con un pieno di carburante o le bollette elettriche. Ma non ce lo dicono. Legambiente denuncia la deforestazione made in Italy.
Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno. Ma il Parlamento può cambiare le regole, firma www.change.org/unpienodipalle.
Con la scusa del distanziamento sociale si rischia di scardinare la tutela dell’Area marina Protetta tra le più importanti per presenza di biodiversità dell’intero bacino del Mediterraneo. Legambiente scrive al Ministro Costa.
Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione.
La campagna di Legambiente per proteggere le api dal rischio estinzione arriva ad Amatrice. Oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016. Diretta streaming dell’evento dalle ore 16.
Save The Queen, Amatrice “alveare” del Centro Italia con Legambiente. In partnership con FRoSTA e Beeing, la campagna per salvaguardare le api a rischio estinzione passa alla fase concreta: oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016 Su Facebook la diretta streaming
Orso in Trentino: firmata l’ordinanza di abbattimento. Legambiente: “Decisione sbagliata. Ennesima condanna a morte per un orso. Occorre mettere in campo interventi gestionali condivisi, rispettando leggi e normative fatte appositamente per tutelare cittadini e fauna selvatica”.
Oggi 25 giugno alle ore 14.30 sulla piattaforma di ISPRA, l’ultimo appuntamento con il Convegno diffuso del progetto ASAP
Politica regionale inadeguata mantiene in ostaggio un territorio fondamentale per la conservazione della biodiversità.
Alla scoperta dei giardini panteschi di Pantelleria (Tp) con attività di monitoraggio e censimento, itinerari e passeggiate tra i siti più significativi e poi indicazioni utili contenute in un vademecum per replicare un giardino di questo tipo in ambienti simili.